Hamilton ODC X-03-L’omaggio di Hamilton a Interstellar e 2001:Odissea nello spazio.




La casa statunitense Hamilton ha legato la sua immagine all’orologeria militare essendo stata produttrice ufficiale degli orologi per Stati Uniti durante la seconda guerra mondiale; per questo a volte dimentichiamo come questa maison sia eclettica e capace di progettare segnatempo di ogni tipo. Classici come ad esempio l’Hamilton Intra-Matic 38, militari come l’Hamilton Khaki, ed eccentrici come il Face to Face.

Altro aspetto spesso ignorato dai più è il legame tra il brand americano e il cinema. La Hamilton ha "prestato" i proprio segnatempo alla settima arte; il Ventura deve la sua fama a Elvis Presley che lo ha indossato in "Blue Hawaii", ma in seguito è stato scelto come orologio ufficiale dell’uniforme dei "Man In Black". Ma la vera "passione" cinematografica della Hamilton sono i film di fantascienza, ha vestito i polsi degli attori di "Interstellar"e ma soprattutto ha progettato l’ODC X-01 l’orologio divenuto famoso in "2001:Odissea nello spazio".

L’Hamilton si sentì a suo agio nel vestire i panni della compagnia sci-fi e cosi fece dell’ODC una vera e propria serie, lanciando sul mercato tre orologi con funzione GMT+1 e GMT+2. Il primo fu la replica perfetta dell’orologio utilizzato nel film di Stanley Kubrick, in seguito l’ODC X-02 e quest’anno, per omaggiare il film di Nolan "Interstellar" e "2001: Odissea nello spazio", l’ODC X-03.

Hamilton ODC X-03, l’orologio che viene da Giove!

Oggi ho deciso di parlarvi dell’ultima creazione fantascientifica di casa Hamilton: l’ODC X-3.
Progettato da Nathan Crowley, candidato premio Oscar per Interstellar, questo orologio unisce le caratteristiche di un segnatempo sportivo a quelle di una vera e propria opera d’arte dell’orologeria; la cassa misura 49mm x 52mm, realizzata in titanio trattato con il metodo PVD (Deposizione fisica da vapore) ha il design perfetto per questo audace progetto. Il vetro è uno zaffiro anti-riflesso resistente ai graffi (d’altronde è un orologio stellare, come fareste con un orologio fragile sotto una pioggia di asteroidi); ha una buona impermeabilità (100 m) che cozza un po’ con la scelta di utilizzare un cinturino in tessuto nero.

Fino a qui tutto normale, ma il vero capolavoro lo possiamo trovare ammirando il dial; su di esso sono presenti tre contatori che sembrano essere in orbita con la stampa 3-D di Giove a fare da sfondo. Questo elemento del quadrante rende il design dell’Hamilton ODC X-3 un accattivante mix di arancione, bianchi e neri. Il design eccentrico è rispecchiato da una meccanica non convenzionale, infatti i contatori sono alimentati da tre movimenti ognuno regolato da una corona propria.

Il display dell’ora locale è regolato da un movimento automatico ETA 2671, mentre i contatori con la scritta "home" e "UTC" da due movimenti ETA 901.001 al quarzo distinti.

Nathan Crowley ha trovato il modo di non "contaminare" la forma dell’orologio integrando le tre corone nella cassa, una volta aperte si potrà regolare il corrispettivo contatore in modo sorprendentemente semplice.

Nell’Hamilton ODC X-3 tutto è esclusivo, ed eccentrico, così anche le corone non hanno la solita forma, ma sono delle vere e proprie "antenne" che possono essere estratte e inserite nella cassa.

Questo orologio fantastico prodotto in soli 999 esemplari è perfetto per chi è amante della fantascienza e vuole un orologio di lusso che rappresenti la sua passione; rappresenta l’eccletticità, per il vero poco riconosciuta, della Hamilton capace di progettare orologi di ogni tipo. Verrà immesso sul mercato alla cifra di 3270,00 euro.


Potrebbero interessarti anche: